Riflessioni da condividere, Uncategorized

Buoni propositi

E se quest’anno, tra i buoni propositi 2016, ci mettessimo anche quello di stare bene?

Si, esatto, avete capito bene: siamo in un blog di psicologia e psicoterapia e stiamo parlando di benessere. Lavorare su di sè, intraprendere un percorso di crescita, per rispondere al bisogno di superare ansie, momenti di crisi o di confusione ma anche solo stare bene, avere basi solide e sicure, avere fiducia in sè e nelle proprie capacità.

Come?

I percorsi di crescita personale possono essere diversi, l’importante è trovare quello più “comodo” per noi. C’è chi preferisce attività di movimento, chi invece qualcosa di creativo, chi ha bisogno di lavorare con il proprio corpo sul respiro o sul rilassamento,.. e chi invece sceglie un percorso relazionale, di incontro individuale o di gruppo.

La psicoterapia è un grande dono che possiamo fare a noi stessi. E’ un momento speciale, di ascolto profondo, di ricollocamento e ritrovamento delle nostre radici, per superare ma anche accettare i nostri limiti e per ritrovare e accogliere pienamente le nostre risorse.

I buoni propositi sono uno stimolo a non arrenderci, a non darci per scontati e a non fermarci mai nel nostro processo di crescita.

Buon 2016 a tutti!

eq

 

Pubblicità
Attività dello studio

Evento MIP per Insegnanti e Genitori: Una bussola per l’Orientamento

Immagine MIP 2014

14 maggio ore 20.30
Una bussola per l’orientamento: come sostenere studenti e figli verso una scelta costruttiva

Sede: Parrocchia del Corpus Domini, via De Giovanni 8, 43123 Parma

Evento gratuito
Condotto da: Dott.ssa Paola Ziliani e Dott.ssa Nicoletta Allegri

Necessaria la prenotazione:
tel: 333 3301670
e-mail: paola.ziliani@gmail.com
Oppure tramite il format sottostante

Evento inserito all’interno del MIP 7
Maggio di Informazione Psicologica
http://www.psicologimip.ithttp://www.psicologimip.it/parma

Vi aspettiamo!!

Riflessioni da condividere

Raccontarsi

Da dove partire quando qualcuno ci chiede “Chi sei?”.

chi sono
Le parole iniziano a fluire, in cerca di aggettivi in grado di descrivere quel complesso mondo interno che definiamo “io”. Emergono ricordi, emozioni, esperienze, volti, relazioni. Affiorano episodi, momenti indimenticabili, nodi cruciali che hanno segnato la nostra storia.

Raccontare di sè significa dare forma al nostro essere. Significa guardarsi dentro con curiosità ed attenzione, alla ricerca di segni particolari e dettagli distintivi, affinchè possiamo ri-conoscerci e farci-conoscere dall’altro.

Raccontarsi non è banale, né scontato.. e, soprattutto, non è mai un’esperienza uguale a se stessa.
Raccontarsi in un percorso terapeutico o di consulenza significa essere accolti e ascoltati, significa vedere riflessa negli occhi dell’altro la nostra storia, costruendo insieme nuovi significati della realtà.
Incontrarsi e raccontarsi in uno Studio, significa dare voce al nostro essere e al nostro sentire in un luogo protetto, davanti a un professionista che è lì per ascoltare proprio noi e al quale stiamo chiedendo di accompagnarci per un tratto della nostra vita, di sostenerci nell’affrontare alcune situazioni e a cui, a volte, ci troviamo anche a chiedere “Chi sono?”.