Attività dello studio

Nuovi Percorsi di Mindfulness 2020

La proposta dedicata alla Mindfulness per il 2020 prevede un appuntamento settimanale di meditazione con pratiche guidate e integrazione cognitiva in gruppo.

È una occasione per fare esperienza della pratica condivisa, per facilitare il proprio percorso di consapevolezza, per conoscersi meglio, per promuovere il proprio benessere psico-fisico e migliorare la relazione con se stessi e con gli altri.

Lavoreremo insieme su consapevolezza, gentilezza, compassione ed insight.

Gli incontri sono aperti anche a coloro che non conoscono la mindfulness e volessero sperimentarla.

I primi appuntamenti previsti sono i seguenti:

 

  • giovedì 30 gennaio ore 18.30-19.30
  • giovedì 06 febbraio ore 18.30-19.30
  • giovedì 13 febbraio ore 18.30-19.30
  • giovedì 20 febbraio ore 19.00-20.00
  • giovedì 27 febbraio ore 18.30-19.30
  • giovedì 05 marzo ore 18.30-19.30
  • giovedì 12 marzo ore 18.30-19.30
  • giovedì 19 marzo ore 19.00-20.00
  • giovedì 26 marzo ore 18.30-20.30
  • giovedì 02 aprile ore 18.30-19.30

 

La sede è sempre lo Studio di Counselling e Psicoterapia.

Per partecipare agli incontri è richiesta una cortese adesione, comunicata attraverso whatsapp o mail.

Il costo è di 20 a persona per ogni incontro.

Abbonamenti: 5 incontri 90€ e 10 incontri 160€

 

Per ulteriori informazioni potete contattare la conduttrice degli incontri Benedetta Gazza:

mobile: 339 7499605

e-mail: benegazza@libero.it

 

Pubblicità
Attività dello studio

Nuova edizione Corso di Mindfulness

PERCHE’ SEDERSI A PRATICARE MINDFULNESS?

La meditazione aiuta a modificare il nostro atteggiamento mentale.
Ogni giorno tendiamo ad aggrapparci al nostro “pilota automatico” e alle nostre abitudini, con la tendenza anche a classificare gli eventi in buoni o cattivi.
Ciò procura affanno, ansia, stress.
La pratica di Mindfulness ci apre ad un modo di essere morbido, fatto di accettazione e gentilezza verso il presente.

Allena la nostra mente a calmarsi e a diventare più stabile. Ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e gli altri.

VENERDI’ 27 settembre ore 18.30
presso il nostro studio
presentazione
CORSO DI MINDFULNESS
MBLC Mindfulness Based Living Course

E’ gradita conferma di partecipazione.

Ti aspettiamo!

Contatti per info e prenotazioni:

Insegnante di Mindfulness
GAZZA Benedetta – Pedagogista, Counsellor Professionista
benegazza@gmail.com – tel. 339 74 99605

 

Attività dello studio

Parte il Corso di Mindfulness

Giovedì 28 marzo 2019, alle 18.30, presso lo Studio di Counselling e Psicoterapia, inizia il corso Mindfulness MBLCMindfulness Based Living Course, della durata di 8 settimane.

Chi ancora fosse interessato ad unirsi al gruppo di partecipanti che, guidati da Benedetta Gazza Pedagogista, impareranno a vivere con consapevolezza, accettazione e gentilezza, possono ancora richiedere informazioni contattando:

benegazza@gmail.com
tel. 339 74 99605

 

Attività dello studio

Corso di Mindfulness in partenza

VIVERE CONSAPEVOLI CON LA
PRATICA DI MINDFULNESS

PERCHE’ SEDERSI A PRATICARE MINDFULNESS?

La meditazione aiuta a modificare il nostro atteggiamento mentale.
Ogni giorno tendiamo ad aggrapparci al nostro “pilota automatico” e alle nostre abitudini, con la tendenza anche a classificare gli eventi in buoni o cattivi.
Ciò procura affanno, ansia, stress.
La pratica di Mindfulness ci apre ad un modo di essere morbido, fatto di accettazione e gentilezza verso il presente.

Allena la nostra mente a calmarsi e a diventare più stabile. Ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e gli altri.

VENERDI’ 15 marzo ore 18.30
presso il nostro studio
presentazione
CORSO DI MINDFULNESS
MBLC Mindfulness Based Living Course

Ti aspettiamo!

Contatti per info e prenotazioni:

Insegnante di Mindfulness
GAZZA Benedetta – Pedagogista, Counsellor Professionista
benegazza@gmail.com – tel. 339 74 99605

meditazione

 

Riflessioni da condividere

Life skills – Competenze per la vita

Cosa serve per stare bene nella vita? Quali sono gli ingredienti segreti per il benessere bio-psico-sociale? Quali le componenti della salute mentale e della capacità di realizzarsi e sentirsi “comodi” con se stessi e con gli altri?

A queste e ad altre domande cercano di dare risposta le 10 LIFE SKILLS individuate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sono 10 competenze fondamentali per la vita, individuate indipendente dal contesto e della cultura di appartenenza : un insieme di capacità umane di tipo emotivo, cognitivo e relazionale che ci permettono di gestire problemi, situazioni e domande comunemente incontrate nella vita quotidiana in modo positivo ed efficace.

Eccole:

  • Saper risolvere i problemi
  • Saper prendere decisioni
  • Creatività
  • Senso critico
  • Autoconsapevolezza
  • Capacità relazionali
  • Comunicazione efficace
  • Gestione delle emozioni
  • Gestione dello stress
  • Empatia

“Acquisire e applicare in modo efficace le Life Skills può influenzare il modo in cui ci sentiamo rispetto a noi stessi e agli altri ed il modo in cui noi siamo percepiti dagli altri.

Le Life Skills contribuiscono alla nostra percezione di autoefficacia, autostima e fiducia in noi stessi.

Le Life Skills, quindi, giocano un ruolo importante nella promozione del benessere mentale. La promozione del benessere mentale incrementa la nostra motivazione a prenderci cura di noi stessi e degli altri, alla prevenzione del disagio mentale e dei problemi comportamentali e di salute.”

OMS: WHO/MNH/PSF/93.7A.Rev.2

La buona notizia è che possono essere tutte incrementate e sviluppate nel corso della vita. Non sono tratti genetici, nè talenti innati. Sono capacità che si potrebbero (dovrebbero!) insegnare anche a scuola, insieme alla grammatica e alla matematica. Perchè non si può parlare e insegnare già in classe, durante le ore curricolari, a conoscere sè stessi, a farsi domande, ad ascoltare le proprie emozioni..e poi anche a relazionarsi con gli altri, a prendere decisioni,.. ?

Non avendo spazio nelle scuole, le life skills spesso si apprendono in altri contesti. Ed è importante ritagliarsi, o ritagliare per i nostri figli, spazi in cui poterle sviluppare: esperienze di crescita, di condivisione, di libertà. O contesti specifici dedicati al benessere.

L’educazione alle life skills può rispondere all’esigenza sempre più diffusa di tutelare la salute dei minori e dei giovani aiutandoli a far fronte alla complessità sociale.