Riflessioni da condividere, Uncategorized

Intelligenza emotiva

Intelligenza ed emozioni: un binomio possibile, anzi, auspicabile!

Essere intelligenti non significa saper fare i calcoli veloci, avere buona memoria e risolvere problemi matematici..non solo..quella è solo una parte della nostra capacità intellettiva. La nostra intelligenza è legata anche ad aspetti più sottili, forse meno visibili, ma non per questo meno importanti nella nostra vita quotidiana.

L’intelligenza emotiva è un concetto nato nel 1990, dalle riflessioni e osservazioni di due autori americani, che hanno riconosciuto 3 aspetti principali di questa capacità: riconoscere e valutare le proprie ed altrui emozioni, saperle regolare e saperle utilizzare in modo efficace, senza esserne sopraffatti o dominati.

Quali emozioni sono più difficili da contenere o da affrontare? Per ciascuno di noi questa domanda ha risposte diverse…c’è chi fa fatica a tollerare la rabbia altrui o propria, chi non accetta la tristezza, chi non vive pienamente la gioia..e chi si mortifica per la vergogna o non accetta la paura.

Possiamo però imparare a vivere con intelligenza e con efficacia le nostre emozioni, attraverso percorsi di consapevolezza e di accettazione, perchè ogni emozione ha valore e dignità e può insegnarci qualcosa di noi e guidare le nostre scelte.

 

 

Pubblicità
Attività dello studio

Evento MIP a Reggio Emilia in collaborazione con lo Studio – Attiviamo le nostre risorse nelle crisi

Immagine MIP 2014

La crisi, non solo quella economica, ma qualunque momento difficile che attraversiamo durante la nostra vita è un’opportunità per conoscere meglio le nostre risorse e contattare la nostra resilienza. Resiliente non è chi non cade mai, ma chi accoglie l’evento traumatico e prova a collocarlo nella propria vita imparando da esso. Il filosofo Khalil Gibran ha scritto: “Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici.” RESILIENZA: un termine poco usato comunemente, ma con il quale, anche senza saperlo, ci possiamo prima o poi confrontare nel corso della vita.
Esiste un collegamento suggestivo tra il significato originario di “resalio”, che indicava il gesto di risalire sull’imbarcazione capovolta dalla forza del mare, e l’attuale utilizzo in campo psicologico: entrambi i termini indicano la capacità di resistere agli urti della vita.
L’incontro “Attiviamo le nostre risorse nelle crisi” parla di resilienza e non solo.. Parla di traumi, di sofferenza, di paure, ma anche di speranza, di sostegno, di crescita e rinascita perché la resilienza è una forza che possiamo coltivare e sperimentare insieme:

“Se credo di poterlo fare, acquisirò sicuramente la capacità di farlo, anche se all’inizio non dovessi saperlo.” Mahatma Gandhi

Quando: giovedì 22 maggio 2014
Dove: Reggio Emilia, Via Fratelli Cervi, 70 (Circ. Ovest)
Conducono: Dott.ssa Stefania Pizzetti e Dott.ssa Paola Ziliani
per prenotazioni: 3389237742 oppure on line a questo link

 

Evento inserito all’interno del MIP 7
Maggio di Informazione Psicologica
http://www.psicologimip.ithttp://www.psicologimip.it/parma

Vi aspettiamo!!