Riflessioni da condividere, Uncategorized

Intelligenza emotiva

Intelligenza ed emozioni: un binomio possibile, anzi, auspicabile!

Essere intelligenti non significa saper fare i calcoli veloci, avere buona memoria e risolvere problemi matematici..non solo..quella è solo una parte della nostra capacità intellettiva. La nostra intelligenza è legata anche ad aspetti più sottili, forse meno visibili, ma non per questo meno importanti nella nostra vita quotidiana.

L’intelligenza emotiva è un concetto nato nel 1990, dalle riflessioni e osservazioni di due autori americani, che hanno riconosciuto 3 aspetti principali di questa capacità: riconoscere e valutare le proprie ed altrui emozioni, saperle regolare e saperle utilizzare in modo efficace, senza esserne sopraffatti o dominati.

Quali emozioni sono più difficili da contenere o da affrontare? Per ciascuno di noi questa domanda ha risposte diverse…c’è chi fa fatica a tollerare la rabbia altrui o propria, chi non accetta la tristezza, chi non vive pienamente la gioia..e chi si mortifica per la vergogna o non accetta la paura.

Possiamo però imparare a vivere con intelligenza e con efficacia le nostre emozioni, attraverso percorsi di consapevolezza e di accettazione, perchè ogni emozione ha valore e dignità e può insegnarci qualcosa di noi e guidare le nostre scelte.

 

 

Pubblicità
Riflessioni da condividere

Life skills – Competenze per la vita

Cosa serve per stare bene nella vita? Quali sono gli ingredienti segreti per il benessere bio-psico-sociale? Quali le componenti della salute mentale e della capacità di realizzarsi e sentirsi “comodi” con se stessi e con gli altri?

A queste e ad altre domande cercano di dare risposta le 10 LIFE SKILLS individuate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sono 10 competenze fondamentali per la vita, individuate indipendente dal contesto e della cultura di appartenenza : un insieme di capacità umane di tipo emotivo, cognitivo e relazionale che ci permettono di gestire problemi, situazioni e domande comunemente incontrate nella vita quotidiana in modo positivo ed efficace.

Eccole:

  • Saper risolvere i problemi
  • Saper prendere decisioni
  • Creatività
  • Senso critico
  • Autoconsapevolezza
  • Capacità relazionali
  • Comunicazione efficace
  • Gestione delle emozioni
  • Gestione dello stress
  • Empatia

“Acquisire e applicare in modo efficace le Life Skills può influenzare il modo in cui ci sentiamo rispetto a noi stessi e agli altri ed il modo in cui noi siamo percepiti dagli altri.

Le Life Skills contribuiscono alla nostra percezione di autoefficacia, autostima e fiducia in noi stessi.

Le Life Skills, quindi, giocano un ruolo importante nella promozione del benessere mentale. La promozione del benessere mentale incrementa la nostra motivazione a prenderci cura di noi stessi e degli altri, alla prevenzione del disagio mentale e dei problemi comportamentali e di salute.”

OMS: WHO/MNH/PSF/93.7A.Rev.2

La buona notizia è che possono essere tutte incrementate e sviluppate nel corso della vita. Non sono tratti genetici, nè talenti innati. Sono capacità che si potrebbero (dovrebbero!) insegnare anche a scuola, insieme alla grammatica e alla matematica. Perchè non si può parlare e insegnare già in classe, durante le ore curricolari, a conoscere sè stessi, a farsi domande, ad ascoltare le proprie emozioni..e poi anche a relazionarsi con gli altri, a prendere decisioni,.. ?

Non avendo spazio nelle scuole, le life skills spesso si apprendono in altri contesti. Ed è importante ritagliarsi, o ritagliare per i nostri figli, spazi in cui poterle sviluppare: esperienze di crescita, di condivisione, di libertà. O contesti specifici dedicati al benessere.

L’educazione alle life skills può rispondere all’esigenza sempre più diffusa di tutelare la salute dei minori e dei giovani aiutandoli a far fronte alla complessità sociale.

 

Riflessioni da condividere, Uncategorized

Buoni propositi

E se quest’anno, tra i buoni propositi 2016, ci mettessimo anche quello di stare bene?

Si, esatto, avete capito bene: siamo in un blog di psicologia e psicoterapia e stiamo parlando di benessere. Lavorare su di sè, intraprendere un percorso di crescita, per rispondere al bisogno di superare ansie, momenti di crisi o di confusione ma anche solo stare bene, avere basi solide e sicure, avere fiducia in sè e nelle proprie capacità.

Come?

I percorsi di crescita personale possono essere diversi, l’importante è trovare quello più “comodo” per noi. C’è chi preferisce attività di movimento, chi invece qualcosa di creativo, chi ha bisogno di lavorare con il proprio corpo sul respiro o sul rilassamento,.. e chi invece sceglie un percorso relazionale, di incontro individuale o di gruppo.

La psicoterapia è un grande dono che possiamo fare a noi stessi. E’ un momento speciale, di ascolto profondo, di ricollocamento e ritrovamento delle nostre radici, per superare ma anche accettare i nostri limiti e per ritrovare e accogliere pienamente le nostre risorse.

I buoni propositi sono uno stimolo a non arrenderci, a non darci per scontati e a non fermarci mai nel nostro processo di crescita.

Buon 2016 a tutti!

eq

 

Attività dello studio

Laboratori di Emozioni a Parma Etica 2015!

Lo Studio di Counselling e Psicoterapia parteciperà attivamente all’edizione 2015 del Parma Etica Festival, in collaborazione con l’Associazione ParliAmone.

Laboratorio di Emozioni_Parma Etica2015

  • Laboratorio di emozioni: piccola esperienza di consapevolezza, rivolto agli adulti
  • Laboratorio di emozioni: alla scoperta del pianeta segreto, rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni

Vi aspettiamo al Parco Falcone Borsellino a Parma:

  • venerdì 12 alle ore 18.00
  • sabato 13 alle ore 18.00
  • domenica 14 giugno alle ore 11.00 e alle ore 14.00

I laboratori saranno tenuti da:

Paola Ziliani, psicologa e psicoterapeuta

Nicoletta Allegri, psicologa e psicoterapeuta

Benedetta Gazza, pedagogista e counsellor professionista

Per partecipare a questi laboratori è meglio prenotarsi con anticipo agli indirizzi:
parliamone.aps@gmail.com
studio.counselling.psicoterapia@gmail.com

 

Inoltre, l’Associazione ParliAmone propone altri laboratori all’interno del Festival:

Ci trovate anche nel Programma complessivo delle attività 2015!

tuttigliappuntamenti2015

Vi aspettiamo!

Attività dello studio

Intelligenza emotiva per costruire buone relazioni

Cosa vuol dire conoscere le nostre emozioni?

Quanti tipi di intelligenza esistono?

Davvero tutto si riduce al nostro Quoziente Intellettivo?

Come possiamo costruire buone relazioni interpersonali con amici, colleghi e parenti?

Queste e altre riflessioni saranno trattate durante la serata gratuita INTELLIGENZA EMOTIVA PER COSTRUIRE BUONE RELAZIONI, tenuta da Paola Ziliani e Nicoletta Allegri, all’interno del Mese di cultura psicologica.

La serata sarà ripetuta in tre date, in tre sedi diverse della provincia di Parma.

  •  8 Maggio, ore 21.00 | Pedemontana Sociale – Sala Centro Diurno – c/o Casa della Salute, Via Berlinguer, 2 – Collecchio (PR)
  • 18 Maggio, ore 21.00 | Sala Civica del Comune di Felino – Via Corridoni, 2 – Felino (PR)
  • 27 Maggio, ore 21.00 | Biblioteca di Sissa e Trecasali – Via Della Costituzione, 37 – Sissa – Sissa Trecasali (PR)

Info e Prenotazioni: 329.4055055, nicoletta.allegri@gmail.com  |  333.3301670, paola.ziliani@gmail.com

L’Intelligenza Emotiva è una competenza legata alla capacità di riconoscere, valutare e regolare in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni. Conoscere le proprie emozioni porta ad una maggiore capacità di gestirle e anche ad una maggiore possibilità di comprendere l’altro nei suoi vissuti ed emozioni. Coltivare la propria intelligenza emotiva significa mettere le basi per costruire buone relazioni interpersonali! Esistono emozioni universalmente riconosciute, emozioni accolte e positive, emozioni difficili e anche emozioni negate, che spesso non riusciamo a contenere ed accettare. Si tratta di emozioni complesse, che spesso hanno a che fare con nuclei profondi della nostra personalità e che non sempre sono parte immediata della nostra consapevolezza. La nostra cultura, sempre più spinta sul versante cognitivo e razionale, fatica ad integrare l’intelligenza emotiva con le altre competenze richieste a bambini ed adulti. Ne vediamo però le derive e il rischio nel momento in cui le emozioni diventano una dimensione sconosciuta, di cui aver timore. A volte possono sfuggire al controllo e portare da un lato a situazioni di isolamento sociale e dall’altro ad esplosioni emotive pericolose. La serata, condotta da Nicoletta Allegri e Paola Ziliani, Psicologhe e Psicoterapeute ad indirizzo umanistico rogersiano, ha l’obiettivo di percorrere alcune delle teorie principali sull’intelligenza emotiva e suscitare la riflessione attraverso spunti pratici per aumentare la consapevolezza di quanto questa competenza sia parte fondamentale della nostra vita quotidiana. Saranno affrontate tematiche e contesti trasversali alle fasi della vita in modo che ogni partecipante possa ritrovare spunti e questioni utili per la propria età o per il proprio ruolo, svolto in contesti privati o professionali. Sviluppare competenze emotive significa favorire scambi comunicativi efficaci e relazioni positive, sviluppare capacità di problem-solving e stimolare il pensiero costruttivo.
Schermata 2015-05-06 alle 00.14.10
Attività dello studio

Attività dello Studio in collaborazione con lo Studio Grounding – Corso baby massaggio

piedini

Il corso di baby massaggio si pone l’obiettivo di fornire alla mamma (e alla coppia) una serie di strumenti esperienziali utili per stabilire un legame profondo e radicato con il neonato, per affrontare il passaggio da semplice adulto a “genitore”.

Durante il corso verranno trattati diversi temi legati alla gravidanza: basi biologiche e bioenergetiche della vita; blocchi emozionali e formazione delle corazze caratteriali nel periodo post-natale e nella prima infanzia; aspetti alimentari relativi all’allattamento e allo svezzamento; esperienze di massaggio bioenergetico dolce, di baby massaggio, esercizi bioenergetici; contatto e distacco tra mamma e bimbo, sviluppo del legame e della base sicura, affettività ed emotività pre e post parto, equilibrio della coppia genitoriale, passaggio da coppia a triade famigliare.

Il corso è rivolto a operatori del parto, ostetriche, pediatri, personale asilo nido, mamme in gravidanza (è gradita la partecipazione anche dei papà), mamme con neonati fino ai 5 mesi.

Il corso ha una durata di 10 incontri, uno a settimana, il giovedì mattina dalle 10.30 alle 12.30, che si terranno a partire dal 10 ottobre 2013

Il corso sarà tenuto da:

  • Dott. Marcello Zoni, Psicologo e Psicoterapeuta;
  • Dott.ssa Paola Ziliani, Psicologa e Psicoterapeuta;
  • Dott.ssa Benedetta Gazza Pedagogista, Counsellor Professionista;
  • Dott.ssa Nicoletta Allegri, Psicologa e Psicoterapeuta;
  • Dott.ssa Alessandra Zanardi, Psicologa e Counsellor a mediazione corporea;
  • Dott.ssa Silvia Strozzi, naturopata e esperta in alimentazione naturale;
  • Dott. Davide Angelucci, Pediatra-Omeopata;
  • Erica Romanini, Ostetrica.

Per informazioni e prenotazioni:
Dott. Marcello Zoni, 338-9410394, marcello.zoni@studiogrounding.it
0521-469119, info@studiogrounding.it
Gli incontri si terranno presso
GROUNDING – studio di psicoterapia, counselling e discipline mente-corpo
L.go Bucciarelli Ducci 1/b (angolo via Traversetolo/via Budellungo)
43123 Parma

Attività dello studio

Il gruppo è aperto.

“Due costituiscono una coppia, tre un piccolo gruppo”

Ciascuno di noi ha esperienza di gruppi: formali o informali, aperti o chiusi, piccoli o numerosi,.. e ciascuno di noi, a volte inconsapevolmente, ne ha sperimentato l’influenza e l’energia positiva o negativa.

Ogni gruppo è un mondo a sè ed è sempre qualcosa di diverso rispetto alla semplice somma dei suoi componenti. Quello che costituisce l’essenza del Gruppo non è la somiglianza o la diversità dei suoi membri, bensì la loro interdipendenza.

Interdipendenza significa che siamo l’uno dipendente dall’altro, che ogni tuo movimento avrà influenza anche su di me, perchè in un gruppo nessuna azione rimane un gesto isolato ma tutto crea relazione e provoca movimento. La nostra interdipendenza avrà effetto sull’atmosfera e sulle emozioni in circolo, che potremo dedurre osservando anche solo la nostra comunicazione: tono delle voci, espressioni facciali, gesti, varie manifestazioni non verbali.

Ogni gruppo ha una struttura, ha un contenuto ed ha un processo. La struttura è la sua composizione, il contenuto è l’argomento, il compito, il motivo principe che unisce le persone, mentre il processo riguarda ciò che sta accadendo fra e ai membri del gruppo, mentre essi interagiscono.

Chi ha sperimentato la vita di gruppo lo sa: i componenti sono sempre preoccupati di essere accettati dal gruppo stesso, perchè ogni gruppo vive di appartenenza e di coesione. La coesione è il grado di attrazione reciproca fra i componenti del gruppo e riflette quanto le persone tendono e aspirano a stare o lavorare insieme e a rimanere uniti per raggiungere gli obiettivi. Se il gruppo non è coeso, difficilmente si manterrà nel tempo.

bimbi-africa-cerchio-con-piedi

Il gruppo è sempre un laboratorio relazionale, soprattutto il Gruppo d’Incontro.

I GRUPPI DI INCONTRO tendono ad esaltare la crescita della persona, lo sviluppo e il miglioramento della comunicazione e dei rapporti interpersonali, attraverso un processo di esperienza diretta. (Carl Rogers)

Lo Studio di Counselling e Psicoterapia propone anche percorsi di Gruppo d’Incontro, per adolescenti e adulti. I prossimi gruppi sono in partenza per settembre 2013.

Per info e iscrizione puoi contattarci direttamente già da ora: