Riflessioni da condividere

Life skills – Competenze per la vita

Cosa serve per stare bene nella vita? Quali sono gli ingredienti segreti per il benessere bio-psico-sociale? Quali le componenti della salute mentale e della capacità di realizzarsi e sentirsi “comodi” con se stessi e con gli altri?

A queste e ad altre domande cercano di dare risposta le 10 LIFE SKILLS individuate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sono 10 competenze fondamentali per la vita, individuate indipendente dal contesto e della cultura di appartenenza : un insieme di capacità umane di tipo emotivo, cognitivo e relazionale che ci permettono di gestire problemi, situazioni e domande comunemente incontrate nella vita quotidiana in modo positivo ed efficace.

Eccole:

  • Saper risolvere i problemi
  • Saper prendere decisioni
  • Creatività
  • Senso critico
  • Autoconsapevolezza
  • Capacità relazionali
  • Comunicazione efficace
  • Gestione delle emozioni
  • Gestione dello stress
  • Empatia

“Acquisire e applicare in modo efficace le Life Skills può influenzare il modo in cui ci sentiamo rispetto a noi stessi e agli altri ed il modo in cui noi siamo percepiti dagli altri.

Le Life Skills contribuiscono alla nostra percezione di autoefficacia, autostima e fiducia in noi stessi.

Le Life Skills, quindi, giocano un ruolo importante nella promozione del benessere mentale. La promozione del benessere mentale incrementa la nostra motivazione a prenderci cura di noi stessi e degli altri, alla prevenzione del disagio mentale e dei problemi comportamentali e di salute.”

OMS: WHO/MNH/PSF/93.7A.Rev.2

La buona notizia è che possono essere tutte incrementate e sviluppate nel corso della vita. Non sono tratti genetici, nè talenti innati. Sono capacità che si potrebbero (dovrebbero!) insegnare anche a scuola, insieme alla grammatica e alla matematica. Perchè non si può parlare e insegnare già in classe, durante le ore curricolari, a conoscere sè stessi, a farsi domande, ad ascoltare le proprie emozioni..e poi anche a relazionarsi con gli altri, a prendere decisioni,.. ?

Non avendo spazio nelle scuole, le life skills spesso si apprendono in altri contesti. Ed è importante ritagliarsi, o ritagliare per i nostri figli, spazi in cui poterle sviluppare: esperienze di crescita, di condivisione, di libertà. O contesti specifici dedicati al benessere.

L’educazione alle life skills può rispondere all’esigenza sempre più diffusa di tutelare la salute dei minori e dei giovani aiutandoli a far fronte alla complessità sociale.

 

Pubblicità
Attività dello studio

Evento MIP a Reggio Emilia in collaborazione con lo Studio – Attiviamo le nostre risorse nelle crisi

Immagine MIP 2014

La crisi, non solo quella economica, ma qualunque momento difficile che attraversiamo durante la nostra vita è un’opportunità per conoscere meglio le nostre risorse e contattare la nostra resilienza. Resiliente non è chi non cade mai, ma chi accoglie l’evento traumatico e prova a collocarlo nella propria vita imparando da esso. Il filosofo Khalil Gibran ha scritto: “Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici.” RESILIENZA: un termine poco usato comunemente, ma con il quale, anche senza saperlo, ci possiamo prima o poi confrontare nel corso della vita.
Esiste un collegamento suggestivo tra il significato originario di “resalio”, che indicava il gesto di risalire sull’imbarcazione capovolta dalla forza del mare, e l’attuale utilizzo in campo psicologico: entrambi i termini indicano la capacità di resistere agli urti della vita.
L’incontro “Attiviamo le nostre risorse nelle crisi” parla di resilienza e non solo.. Parla di traumi, di sofferenza, di paure, ma anche di speranza, di sostegno, di crescita e rinascita perché la resilienza è una forza che possiamo coltivare e sperimentare insieme:

“Se credo di poterlo fare, acquisirò sicuramente la capacità di farlo, anche se all’inizio non dovessi saperlo.” Mahatma Gandhi

Quando: giovedì 22 maggio 2014
Dove: Reggio Emilia, Via Fratelli Cervi, 70 (Circ. Ovest)
Conducono: Dott.ssa Stefania Pizzetti e Dott.ssa Paola Ziliani
per prenotazioni: 3389237742 oppure on line a questo link

 

Evento inserito all’interno del MIP 7
Maggio di Informazione Psicologica
http://www.psicologimip.ithttp://www.psicologimip.it/parma

Vi aspettiamo!!

 

 

Attività dello studio

Evento MIP per Insegnanti e Genitori: Una bussola per l’Orientamento

Immagine MIP 2014

14 maggio ore 20.30
Una bussola per l’orientamento: come sostenere studenti e figli verso una scelta costruttiva

Sede: Parrocchia del Corpus Domini, via De Giovanni 8, 43123 Parma

Evento gratuito
Condotto da: Dott.ssa Paola Ziliani e Dott.ssa Nicoletta Allegri

Necessaria la prenotazione:
tel: 333 3301670
e-mail: paola.ziliani@gmail.com
Oppure tramite il format sottostante

Evento inserito all’interno del MIP 7
Maggio di Informazione Psicologica
http://www.psicologimip.ithttp://www.psicologimip.it/parma

Vi aspettiamo!!

Attività dello studio

Evento MIP dello Studio dedicato alle Life Skills

Immagine MIP 2014

6 maggio ore 19.00
LIFE SKILLS: ABILITA’ PSICO-SOCIALI ED AFFETTIVE PER LA VITA QUOTIDIANA

Sede: Parrocchia del Corpus Domini, via De Giovanni 8, 43123 Parma

Evento gratuito
Condotto da: Dott.ssa Nicoletta Allegri e Dott.ssa Paola Ziliani

Necessaria la prenotazione:
tel: 329 4055055
e-mail: nicoletta.allegri@gmail.com
Oppure tramite il format sottostante

Evento inserito all’interno del MIP 7
Maggio di Informazione Psicologica

www.psicologimip.it www.psicologimip.it/parma

Vi aspettiamo!!