Attività dello studio

ABS online – Ascolto Benessere Supporto online

ABS…questa sigla vi ricorda qualcosa? A noi ricorda la sicurezza .. “Entra in gioco quando frenare è difficile, assicurandovi spazi di arresto il più possibile contenuti ma soprattutto impedendo che perdiate il controllo dell’auto.”

ABS online, il nostro progetto di supporto a distanza, si propone si impedire che perdiate il vostro benessere, la vostra bussola.

L‘OMS da anni orienta alla promozione della salute fisica e mentale nei luoghi di vita (familiare, scolastico, lavorativo, sportivo, ecc.), intesa come lo sviluppo delle potenzialità umane. In questo preciso momento storico, in cui tutti quanti ci troviamo a fronteggiare la sfida della resistenza al Covid-19, appare quanto mai evidente che i normali sistemi di contenimento dell’ansia, della paura, della preoccupazione fanno fatica a reggere. L’invito dell’OMS deve quindi essere inteso in senso ampio e assolutamente rivolto al benessere psicologico e mentale perchè anche dallo stato emotivo, dal livello di salute psicologica dipende la possibilità di superare la fase di emergenza Virus e da quali risorse personali avremo per recuperare il terreno perduto.

Il sostegno psicologico diventa ora un obiettivo importante per mantenere la solidità delle persone, delle loro potenzialità in ambito domestico, visto che molto lavoro viene svolto da casa, e anche in quello lavorativo.

Consapevoli che la consulenza psicologica necessita di relazione e la relazione si costruisce insieme, in presenza, faccia a faccia ma in questo periodo non è concesso questo “lusso”, è necessario attrezzarsi con altri strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione quali la possibilità di incontro online.

 

Come funziona il progetto?

A richiesta o su valutazione della professionista sarà possibile attivare:

  • 1 colloquio singolo

Oppure pacchetti da :

  • 3 colloqui
  • 5 colloqui

Dove: da casa o da qualunque luogo in cui ci sia una connessione internet che possa supportare una video chiamata

Con quale strumento: Skype

Come prenotarsi – due modi possibili:

  1. inviando una mail a studio.counselling.psicoterapia@gmail.com, segnalando : “progetto ABS- NOME E COGNOME – NUMERO DI TELEFONO – PREFERENZA GIORNO E FASCIA ORARIA” per effettuare il colloquio. Saremo noi, entro 24 h , a ricontattarvi telefonicamente per fissare l’appuntamento.
  2. tramite WhatsApp, scrivendo ad uno dei nostri numeri, segnalando: “progetto ABS- NOME E COGNOME  PREFERENZA GIORNO E FASCIA ORARIA”, entro 24 h vi verrà dato un appuntamento.

Numeri diretti per info e costi:

Dott.ssa Nicoletta Allegri  Psicologa Psicoterapeuta – Tel. 329 4055055

Dott.ssa Benedetta Gazza Counsellor Professionista – Tel. 339 7499605

Dott.ssa Paola Ziliani Psicologa Psicoterapeuta – Tel. 333 3301670

 

Pubblicità
Attività dello studio

Sostegno psicologico a distanza: consulenze via Skype o telefoniche

“Noi non abbiamo piani d’emergenza per la fine del mondo, non costruiamo bunker.

Per noi la parola chiave è “engage” (impegno).

Luca Maestri, Chief financial Officer, Apple, 2017 –

“Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web” – CNOP

Ci impegniamo ad esserci, a non lasciarvi soli. In questi tempi di isolamento forzato, si moltiplicano diffidenza, ansia e pensieri angosciosi e aumenta il bisogno di sostegno psicologico, di assistenza e confronto, di parole rassicuranti e calde.

Ci rendiamo disponibili per colloqui via Skype o anche telefonici, previo appuntamento. Non esitate a chiedere aiuto, ora più che mai, se sentite di aver bisogno di un supporto, anche se solo a distanza, anche se solo per un colloquio di sostegno, senza l’obbligo di iniziare un lungo percorso.

Ci trovate a questi numeri:

Dott.ssa Paola Ziliani – 333 3301670

Dott.ssa Benedetta Gazza – 3397499605

Dott.ssa Nicoletta Allegri – 329 4055055

 

Attività dello studio

Nuovi Percorsi di Mindfulness 2020

La proposta dedicata alla Mindfulness per il 2020 prevede un appuntamento settimanale di meditazione con pratiche guidate e integrazione cognitiva in gruppo.

È una occasione per fare esperienza della pratica condivisa, per facilitare il proprio percorso di consapevolezza, per conoscersi meglio, per promuovere il proprio benessere psico-fisico e migliorare la relazione con se stessi e con gli altri.

Lavoreremo insieme su consapevolezza, gentilezza, compassione ed insight.

Gli incontri sono aperti anche a coloro che non conoscono la mindfulness e volessero sperimentarla.

I primi appuntamenti previsti sono i seguenti:

 

  • giovedì 30 gennaio ore 18.30-19.30
  • giovedì 06 febbraio ore 18.30-19.30
  • giovedì 13 febbraio ore 18.30-19.30
  • giovedì 20 febbraio ore 19.00-20.00
  • giovedì 27 febbraio ore 18.30-19.30
  • giovedì 05 marzo ore 18.30-19.30
  • giovedì 12 marzo ore 18.30-19.30
  • giovedì 19 marzo ore 19.00-20.00
  • giovedì 26 marzo ore 18.30-20.30
  • giovedì 02 aprile ore 18.30-19.30

 

La sede è sempre lo Studio di Counselling e Psicoterapia.

Per partecipare agli incontri è richiesta una cortese adesione, comunicata attraverso whatsapp o mail.

Il costo è di 20 a persona per ogni incontro.

Abbonamenti: 5 incontri 90€ e 10 incontri 160€

 

Per ulteriori informazioni potete contattare la conduttrice degli incontri Benedetta Gazza:

mobile: 339 7499605

e-mail: benegazza@libero.it

 

Attività dello studio

Parte il Corso di Mindfulness

Giovedì 28 marzo 2019, alle 18.30, presso lo Studio di Counselling e Psicoterapia, inizia il corso Mindfulness MBLCMindfulness Based Living Course, della durata di 8 settimane.

Chi ancora fosse interessato ad unirsi al gruppo di partecipanti che, guidati da Benedetta Gazza Pedagogista, impareranno a vivere con consapevolezza, accettazione e gentilezza, possono ancora richiedere informazioni contattando:

benegazza@gmail.com
tel. 339 74 99605

 

Attività dello studio

Corso di Mindfulness in partenza

VIVERE CONSAPEVOLI CON LA
PRATICA DI MINDFULNESS

PERCHE’ SEDERSI A PRATICARE MINDFULNESS?

La meditazione aiuta a modificare il nostro atteggiamento mentale.
Ogni giorno tendiamo ad aggrapparci al nostro “pilota automatico” e alle nostre abitudini, con la tendenza anche a classificare gli eventi in buoni o cattivi.
Ciò procura affanno, ansia, stress.
La pratica di Mindfulness ci apre ad un modo di essere morbido, fatto di accettazione e gentilezza verso il presente.

Allena la nostra mente a calmarsi e a diventare più stabile. Ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e gli altri.

VENERDI’ 15 marzo ore 18.30
presso il nostro studio
presentazione
CORSO DI MINDFULNESS
MBLC Mindfulness Based Living Course

Ti aspettiamo!

Contatti per info e prenotazioni:

Insegnante di Mindfulness
GAZZA Benedetta – Pedagogista, Counsellor Professionista
benegazza@gmail.com – tel. 339 74 99605

meditazione

 

Riflessioni da condividere

Life skills – Competenze per la vita

Cosa serve per stare bene nella vita? Quali sono gli ingredienti segreti per il benessere bio-psico-sociale? Quali le componenti della salute mentale e della capacità di realizzarsi e sentirsi “comodi” con se stessi e con gli altri?

A queste e ad altre domande cercano di dare risposta le 10 LIFE SKILLS individuate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sono 10 competenze fondamentali per la vita, individuate indipendente dal contesto e della cultura di appartenenza : un insieme di capacità umane di tipo emotivo, cognitivo e relazionale che ci permettono di gestire problemi, situazioni e domande comunemente incontrate nella vita quotidiana in modo positivo ed efficace.

Eccole:

  • Saper risolvere i problemi
  • Saper prendere decisioni
  • Creatività
  • Senso critico
  • Autoconsapevolezza
  • Capacità relazionali
  • Comunicazione efficace
  • Gestione delle emozioni
  • Gestione dello stress
  • Empatia

“Acquisire e applicare in modo efficace le Life Skills può influenzare il modo in cui ci sentiamo rispetto a noi stessi e agli altri ed il modo in cui noi siamo percepiti dagli altri.

Le Life Skills contribuiscono alla nostra percezione di autoefficacia, autostima e fiducia in noi stessi.

Le Life Skills, quindi, giocano un ruolo importante nella promozione del benessere mentale. La promozione del benessere mentale incrementa la nostra motivazione a prenderci cura di noi stessi e degli altri, alla prevenzione del disagio mentale e dei problemi comportamentali e di salute.”

OMS: WHO/MNH/PSF/93.7A.Rev.2

La buona notizia è che possono essere tutte incrementate e sviluppate nel corso della vita. Non sono tratti genetici, nè talenti innati. Sono capacità che si potrebbero (dovrebbero!) insegnare anche a scuola, insieme alla grammatica e alla matematica. Perchè non si può parlare e insegnare già in classe, durante le ore curricolari, a conoscere sè stessi, a farsi domande, ad ascoltare le proprie emozioni..e poi anche a relazionarsi con gli altri, a prendere decisioni,.. ?

Non avendo spazio nelle scuole, le life skills spesso si apprendono in altri contesti. Ed è importante ritagliarsi, o ritagliare per i nostri figli, spazi in cui poterle sviluppare: esperienze di crescita, di condivisione, di libertà. O contesti specifici dedicati al benessere.

L’educazione alle life skills può rispondere all’esigenza sempre più diffusa di tutelare la salute dei minori e dei giovani aiutandoli a far fronte alla complessità sociale.

 

Riflessioni da condividere

Diventa chi sei

“Diventa chi sei” è l’augurio della piccola Marguerite a se stessa da grande, nel film francese con Sophie Marceau “Carissima me”  del 2010.

“Diventa chi sei” è ancora prima il messaggio grandiosamente semplice che Ralph Waldo Emerson  ( considerato uno dei padri del trascendentalismo americano) non si stancò mai di annunciare e che rappresenta la sintesi efficacissima del suo pensiero. Con Fiducia in se stessi, autentica pietra angolare trascendentalista, Emerson ci esorta innanzitutto a riscoprire le risorse incommensurabili dell’individuo e a non fare meno di ciò che siamo capaci di fare, per noi stessi e per gli altri.

“Diventa chi sei” significa non seppellire i propri talenti, non nasconderci e non sminuirci, ma puntare all’ autorealizzazione con fiducia in noi e nelle nostre ricchezze e risorse interiori. L’autorealizzazione è un concetto sviluppato per primo da Abraham Maslow , esponente di spicco della psicologia umanista.

Le sue teorie sono il risultato di profonde ricerche su persone psicologicamente sane per un periodo di oltre trent’anni. Egli era profondamente convinto che tale studio avrebbe costituito un solido fondamento per le teorie e i valori di una nuova psicoterapia. Maslow scoprì che gli individui sani sono naturalmente e istintivamente spinti verso l’autorealizzazione: verso un processo di «continua realizzazione di potenzialità, capacità, talenti, come adempimento di una missione (o richiamo, fato, destino o vocazione), come una totale conoscenza e accettazione dell’intrinseca natura della persona, come una tendenza sempre più forte verso l’unità, l’integrazione o la sinergia all’interno della persona».

L’autorealizzazione non accade all’improvviso né casualmente. L’autorealizzazione è un processo consapevole, spesso per gradi, costituita anche da piccoli e impercettibili cambiamenti. Il primo passo è assumersi la responsabilità del proprio atteggiamento mentale, della propria situazione attuale e del proprio benessere bio-psio-sociale. Il passo successivo è intraprendere le azioni necessarie per apportare i cambiamenti che si desiderano.

Diventate chi siete, iniziando da oggi.

piramide1

Riflessioni da condividere, Uncategorized

Buoni propositi

E se quest’anno, tra i buoni propositi 2016, ci mettessimo anche quello di stare bene?

Si, esatto, avete capito bene: siamo in un blog di psicologia e psicoterapia e stiamo parlando di benessere. Lavorare su di sè, intraprendere un percorso di crescita, per rispondere al bisogno di superare ansie, momenti di crisi o di confusione ma anche solo stare bene, avere basi solide e sicure, avere fiducia in sè e nelle proprie capacità.

Come?

I percorsi di crescita personale possono essere diversi, l’importante è trovare quello più “comodo” per noi. C’è chi preferisce attività di movimento, chi invece qualcosa di creativo, chi ha bisogno di lavorare con il proprio corpo sul respiro o sul rilassamento,.. e chi invece sceglie un percorso relazionale, di incontro individuale o di gruppo.

La psicoterapia è un grande dono che possiamo fare a noi stessi. E’ un momento speciale, di ascolto profondo, di ricollocamento e ritrovamento delle nostre radici, per superare ma anche accettare i nostri limiti e per ritrovare e accogliere pienamente le nostre risorse.

I buoni propositi sono uno stimolo a non arrenderci, a non darci per scontati e a non fermarci mai nel nostro processo di crescita.

Buon 2016 a tutti!

eq

 

Attività dello studio

LA RABBIA DELLE MAMME – nuova edizione

 

Riparte anche per l’autunno 2015, lo spazio di ascolto e solidarietà fra mamme sulle fatiche quotidiane. Perché parlarne e condividerle fa stare meglio con se stesse e con gli altri.

Si tratta di un’esperienza formativa e di confronto composta da 3 appuntamenti, per “Dare spazio alla dimensione intuitiva della conoscenza: ascoltando le voci che vengono dal cuore: dall’interiorità segreta del cuore” (Borgna – L’arcipelago delle emozioni)

L’esperienza è aperta a mamme di tutte le età!

rabbiaQuando:

Sabato

10 OTTBRE– h. 9.30 -11.30

24 OTTOBRE – h. 9.30 -11.30

7 NOVEMBRE – h. 9.30 -11.30

Dove: Studio di Counselling e Psicoterapia a Parma

Chi: Gli incontri saranno condotti da Dott.ssa Benedetta Gazza – Pedagogista e Counsellor Professionista

Per informazioni e prenotazioni:

Tel: 339/7499605

studio.counselling.psicoterapia@gmail.com

benegazza@libero.it