Riflessioni da condividere

Sogni di una notte di mezza estate..

Estate come periodo di riposo, di stacco, di vacanze.. Estate come periodo in cui possiamo entrare in contatto anche più profondo con noi stessi, perchè il tempo si dilata, le giornate si allungano e la mente si apre, soprattutto se ci si concede qualche viaggio, qualche gita a contatto con la natura o con l’arte.

Capita spesso che d’estate i sogni si ricordino meglio, in modo più intenso, come se potessimo toccarli. Ci svegliamo pensando di aver appena vissuto realmente quell’episodio, di aver avuto quella conversazione e aver incontrato quella persona.. I sogni sembrano più reali, più concreti, ci restano impressi anche durante il giorno, ci chiamano, ci fanno riflettere, ci interrogano..

Nel sogno proiettiamo i nostri desideri, le nostre paure, i nostri pensieri nascosti alla coscienza.. tutto questo di notte prende forma, a volte prende il volto di qualcuno di conosciuto, a volte prende le sembianze di un animale, di una immagine o di una frase che ci viene detta. Nei sogni capita di sentire le emozioni di ciò che ci accade  in modo così profondo che a volte ci svegliamo di soprassalto agitati, in lacrime, spaventati, malinconici .. oppure commossi, stupiti, a volte anche liberati.

Ci sono sogni che non ci dimentichiamo mai, neanche a distanza di anni. Sogni che nel tempo ci parlano ancora e ci comunicano qualcosa che non possiamo ignorare.

A volte i sogni sono segreti, talmente intimi da non poter essere condivisi, se non con noi stessi. Altre volte invece abbiamo voglia e bisogno di raccontarli, di rielaborarli, di ripensarli..anche se confusi, assurdi o frammentati. E’ possibile parlare dei sogni ad amici ma è anche possibile portarli all’interno del proprio percorso di terapia, per coglierne i messaggi più profondi e liberare emozioni e sentimenti legati ad essi. Possiamo trarre da loro insegnamenti profondi, rivestirli di significati nuovi e reali, in base alla nostra storia e al nostro percorso di crescita personale.

Sogni di una notte di mezza estate.. Buoni sogni e buone vacanze a tutti! Lo Studio di Counselling e Psicoterapia rimarrà chiuso per il mese di agosto (salvo colloqui già concordati) ma è possibile contattarci per fissare un appuntamento a settembre.

“Dream.. to discover yourself”

Pubblicità
Riflessioni da condividere, Uncategorized

Buoni propositi

E se quest’anno, tra i buoni propositi 2016, ci mettessimo anche quello di stare bene?

Si, esatto, avete capito bene: siamo in un blog di psicologia e psicoterapia e stiamo parlando di benessere. Lavorare su di sè, intraprendere un percorso di crescita, per rispondere al bisogno di superare ansie, momenti di crisi o di confusione ma anche solo stare bene, avere basi solide e sicure, avere fiducia in sè e nelle proprie capacità.

Come?

I percorsi di crescita personale possono essere diversi, l’importante è trovare quello più “comodo” per noi. C’è chi preferisce attività di movimento, chi invece qualcosa di creativo, chi ha bisogno di lavorare con il proprio corpo sul respiro o sul rilassamento,.. e chi invece sceglie un percorso relazionale, di incontro individuale o di gruppo.

La psicoterapia è un grande dono che possiamo fare a noi stessi. E’ un momento speciale, di ascolto profondo, di ricollocamento e ritrovamento delle nostre radici, per superare ma anche accettare i nostri limiti e per ritrovare e accogliere pienamente le nostre risorse.

I buoni propositi sono uno stimolo a non arrenderci, a non darci per scontati e a non fermarci mai nel nostro processo di crescita.

Buon 2016 a tutti!

eq

 

Attività dello studio

Supervisioni centrate sulla persona – Terzo appuntamento

Terzo appuntamento con gli incontri di supervisione di gruppo condotti secondo l’Approccio Centrato sulla persona.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

“Essenzialmente, non è possibile imparare a fare terapia leggendo un libro, guardando un video, lavorando al computer o stando in uno studio, ma si impara profondamente a fare terapia da altre persone.” (Smith, 1990)

La supervisione è uno dei più importanti e significativi strumenti di crescita personale e professionale di un clinico, indipendentemente dal suo livello di esperienza e dal suo approccio e metodo di lavoro.

In una supervisione di gruppo, i possibili benefici sono dovuti all’acquisizione di molteplici punti di vista su un medesimo caso, alla maggiore quantità di stimoli e alla possibilità di ascoltare come i colleghi gestiscono il loro lavoro (Parihar, 1993) evitando la dipendenza del supervisionato dal supervisore e l’eccessiva gerarchizzazione della relazione (Getzel e Salmon, 1995)

Terzo incontro: 15 marzo 2014
Presso la sede di via Monte Santo, 13 – 43125 Parma

Orario:
9.00 – 12.00 per Counsellor e Pedagogisti
13.00 – 17.00 per Psicologi e Psicoterapeuti

Condotti da: Gian Luca Greggio – Psicologo e Psicoterapeuta dell’Associazione Aperion 

Costo: 80,00 € a partecipante

per info e per aggiungervi al gruppo già costituito , scrivete all’indirizzo: studio.counselling.psicoterapia@gmail.com

Attività dello studio

Counselling e Psicoterapia

Alcune brevi definizioni per conoscere la nostra attività:

Il counselling è un’attività professionale finalizzata ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. Si occupa di problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle relazioni interpersonali) e contestualmente circoscritti (famiglia, lavoro, scuola) e spesso il suo intervento si circoscrive ad un numero ristretto di incontri tra counsellor e cliente.

La Psicoterapia  – “cura dell’anima” – riconduce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici, quali il colloquio e la relazione, nella finalità del cambiamento consapevole dei processi psicologici dai quali dipende il malessere o lo stile di vita inadeguato, e connotati spesso da sintomi come ansia, depressione, fobie, ecc.