Attività dello studio

ABS online – Ascolto Benessere Supporto online

ABS…questa sigla vi ricorda qualcosa? A noi ricorda la sicurezza .. “Entra in gioco quando frenare è difficile, assicurandovi spazi di arresto il più possibile contenuti ma soprattutto impedendo che perdiate il controllo dell’auto.”

ABS online, il nostro progetto di supporto a distanza, si propone si impedire che perdiate il vostro benessere, la vostra bussola.

L‘OMS da anni orienta alla promozione della salute fisica e mentale nei luoghi di vita (familiare, scolastico, lavorativo, sportivo, ecc.), intesa come lo sviluppo delle potenzialità umane. In questo preciso momento storico, in cui tutti quanti ci troviamo a fronteggiare la sfida della resistenza al Covid-19, appare quanto mai evidente che i normali sistemi di contenimento dell’ansia, della paura, della preoccupazione fanno fatica a reggere. L’invito dell’OMS deve quindi essere inteso in senso ampio e assolutamente rivolto al benessere psicologico e mentale perchè anche dallo stato emotivo, dal livello di salute psicologica dipende la possibilità di superare la fase di emergenza Virus e da quali risorse personali avremo per recuperare il terreno perduto.

Il sostegno psicologico diventa ora un obiettivo importante per mantenere la solidità delle persone, delle loro potenzialità in ambito domestico, visto che molto lavoro viene svolto da casa, e anche in quello lavorativo.

Consapevoli che la consulenza psicologica necessita di relazione e la relazione si costruisce insieme, in presenza, faccia a faccia ma in questo periodo non è concesso questo “lusso”, è necessario attrezzarsi con altri strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione quali la possibilità di incontro online.

 

Come funziona il progetto?

A richiesta o su valutazione della professionista sarà possibile attivare:

  • 1 colloquio singolo

Oppure pacchetti da :

  • 3 colloqui
  • 5 colloqui

Dove: da casa o da qualunque luogo in cui ci sia una connessione internet che possa supportare una video chiamata

Con quale strumento: Skype

Come prenotarsi – due modi possibili:

  1. inviando una mail a studio.counselling.psicoterapia@gmail.com, segnalando : “progetto ABS- NOME E COGNOME – NUMERO DI TELEFONO – PREFERENZA GIORNO E FASCIA ORARIA” per effettuare il colloquio. Saremo noi, entro 24 h , a ricontattarvi telefonicamente per fissare l’appuntamento.
  2. tramite WhatsApp, scrivendo ad uno dei nostri numeri, segnalando: “progetto ABS- NOME E COGNOME  PREFERENZA GIORNO E FASCIA ORARIA”, entro 24 h vi verrà dato un appuntamento.

Numeri diretti per info e costi:

Dott.ssa Nicoletta Allegri  Psicologa Psicoterapeuta – Tel. 329 4055055

Dott.ssa Benedetta Gazza Counsellor Professionista – Tel. 339 7499605

Dott.ssa Paola Ziliani Psicologa Psicoterapeuta – Tel. 333 3301670

 

Pubblicità
Attività dello studio

Operazione Tata, al via la 4′ edizione

Sei una baby sitter? o vorresti diventarla ma ti senti un po’ inesperta?

Sei un neo o futuro genitore e non sai da dove iniziare per avere qualche conoscenza in più per sentirti più sicuro/a?

Sei una educatrice e senti il bisogno di fare formazione per incrementare le tue competenze?

A fine marzo parte la 4′ edizione di Operazione Tata, il corso di 30 ore, in 12 lezioni, condotto solo da professionisti esperti del settore e dedicato a chiunque voglia approfondire i temi legati alla pedagogia, psicologia, educazione, alimentazione e sicurezza del bambino 0-14 anni.

Un’opportunità a portata di mano, con incontri bisettimanali, che rilascia un attestato di frequenza e tutto il materiale didattico visionato durante le lezioni.

Ecco alcuni titoli delle lezioni:

  • psicologia del bambino
  • primo soccorso pediatrico
  • alimentazione del bambino
  • animazione e laboratori educativi
  • psicomotricità
  • ..

Per info e iscrizioni (entro il 16 marzo con l’early booking risparmi 60 €, oppure per un’iscrizione “doppia” di due amici, si risparmia 80,00 €) consultate :

https://www.gruppolen.it/corsi-a-mercato/operazione-tata/

Il corso è promosso da LEN formazione, Asilo nido Il ciuccio di Nina e Studio di Counselling e Psicoterapia.

Racconti di esperienze professionali, Riflessioni da condividere

Autodifesa e Autostima

Racconti di esperienze professionali..

Sono tornata da poche ore dalla bellissima città di Trieste. Mi trovavo lassù per un’attività di formazione che mi ha arricchito e coinvolto particolarmente. Si tratta di un breve corso aziendale dedicato all‘Autodifesa al femminile.

Sono tornata a casa con alcune domande e riflessioni, condivise insieme alle mie corsiste, dipendenti di un grande gruppo cooperativo di Parma.

  • Da cosa deve difendersi oggi una donna?
  • Che cosa ci rende vittime della violenza e aggressività altrui?
  • Quale fiducia diamo al nostro istinto femminile?

Tante sono le possibili risposte.. molte girano intorno al concetto di autostima: il valore che diamo a noi stesse, al nostro sentire e ai nostri bisogni.

  • Come si costruisce l’autostima?
  • Cosa la influenza?
  • Come si può accrescere?

Nei giorni a Trieste abbiamo provato a dare voce a tutti questi temi, puntando in particolare su questi 4 aspetti dell’autostima:

  1. L’apprezzamento di sé
  2. L’accettazione di limiti, errori.
  3. L’affetto sincero per se stessi.
  4. L’attenzione ai propri bisogni.

Come sta la vostra autostima? che voto vi dareste? A volte fermarci a riflettere su questi temi diventa già di per sè un seme positivo di fiducia e un atteggiamento di autodifesa.

 

Se desideri approfondire il tema o farci qualche domanda in merito, puoi contattarci direttamente, trovi i nostri riferimenti (anche via skype, se non abiti a Parma) alla pagina contatti.

Dott. ssa Paola Ziliani

 

 

Riflessioni da condividere

Sogni di una notte di mezza estate..

Estate come periodo di riposo, di stacco, di vacanze.. Estate come periodo in cui possiamo entrare in contatto anche più profondo con noi stessi, perchè il tempo si dilata, le giornate si allungano e la mente si apre, soprattutto se ci si concede qualche viaggio, qualche gita a contatto con la natura o con l’arte.

Capita spesso che d’estate i sogni si ricordino meglio, in modo più intenso, come se potessimo toccarli. Ci svegliamo pensando di aver appena vissuto realmente quell’episodio, di aver avuto quella conversazione e aver incontrato quella persona.. I sogni sembrano più reali, più concreti, ci restano impressi anche durante il giorno, ci chiamano, ci fanno riflettere, ci interrogano..

Nel sogno proiettiamo i nostri desideri, le nostre paure, i nostri pensieri nascosti alla coscienza.. tutto questo di notte prende forma, a volte prende il volto di qualcuno di conosciuto, a volte prende le sembianze di un animale, di una immagine o di una frase che ci viene detta. Nei sogni capita di sentire le emozioni di ciò che ci accade  in modo così profondo che a volte ci svegliamo di soprassalto agitati, in lacrime, spaventati, malinconici .. oppure commossi, stupiti, a volte anche liberati.

Ci sono sogni che non ci dimentichiamo mai, neanche a distanza di anni. Sogni che nel tempo ci parlano ancora e ci comunicano qualcosa che non possiamo ignorare.

A volte i sogni sono segreti, talmente intimi da non poter essere condivisi, se non con noi stessi. Altre volte invece abbiamo voglia e bisogno di raccontarli, di rielaborarli, di ripensarli..anche se confusi, assurdi o frammentati. E’ possibile parlare dei sogni ad amici ma è anche possibile portarli all’interno del proprio percorso di terapia, per coglierne i messaggi più profondi e liberare emozioni e sentimenti legati ad essi. Possiamo trarre da loro insegnamenti profondi, rivestirli di significati nuovi e reali, in base alla nostra storia e al nostro percorso di crescita personale.

Sogni di una notte di mezza estate.. Buoni sogni e buone vacanze a tutti! Lo Studio di Counselling e Psicoterapia rimarrà chiuso per il mese di agosto (salvo colloqui già concordati) ma è possibile contattarci per fissare un appuntamento a settembre.

“Dream.. to discover yourself”

Riflessioni da condividere

Life skills – Competenze per la vita

Cosa serve per stare bene nella vita? Quali sono gli ingredienti segreti per il benessere bio-psico-sociale? Quali le componenti della salute mentale e della capacità di realizzarsi e sentirsi “comodi” con se stessi e con gli altri?

A queste e ad altre domande cercano di dare risposta le 10 LIFE SKILLS individuate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sono 10 competenze fondamentali per la vita, individuate indipendente dal contesto e della cultura di appartenenza : un insieme di capacità umane di tipo emotivo, cognitivo e relazionale che ci permettono di gestire problemi, situazioni e domande comunemente incontrate nella vita quotidiana in modo positivo ed efficace.

Eccole:

  • Saper risolvere i problemi
  • Saper prendere decisioni
  • Creatività
  • Senso critico
  • Autoconsapevolezza
  • Capacità relazionali
  • Comunicazione efficace
  • Gestione delle emozioni
  • Gestione dello stress
  • Empatia

“Acquisire e applicare in modo efficace le Life Skills può influenzare il modo in cui ci sentiamo rispetto a noi stessi e agli altri ed il modo in cui noi siamo percepiti dagli altri.

Le Life Skills contribuiscono alla nostra percezione di autoefficacia, autostima e fiducia in noi stessi.

Le Life Skills, quindi, giocano un ruolo importante nella promozione del benessere mentale. La promozione del benessere mentale incrementa la nostra motivazione a prenderci cura di noi stessi e degli altri, alla prevenzione del disagio mentale e dei problemi comportamentali e di salute.”

OMS: WHO/MNH/PSF/93.7A.Rev.2

La buona notizia è che possono essere tutte incrementate e sviluppate nel corso della vita. Non sono tratti genetici, nè talenti innati. Sono capacità che si potrebbero (dovrebbero!) insegnare anche a scuola, insieme alla grammatica e alla matematica. Perchè non si può parlare e insegnare già in classe, durante le ore curricolari, a conoscere sè stessi, a farsi domande, ad ascoltare le proprie emozioni..e poi anche a relazionarsi con gli altri, a prendere decisioni,.. ?

Non avendo spazio nelle scuole, le life skills spesso si apprendono in altri contesti. Ed è importante ritagliarsi, o ritagliare per i nostri figli, spazi in cui poterle sviluppare: esperienze di crescita, di condivisione, di libertà. O contesti specifici dedicati al benessere.

L’educazione alle life skills può rispondere all’esigenza sempre più diffusa di tutelare la salute dei minori e dei giovani aiutandoli a far fronte alla complessità sociale.

 

Riflessioni da condividere, Uncategorized

Buoni propositi

E se quest’anno, tra i buoni propositi 2016, ci mettessimo anche quello di stare bene?

Si, esatto, avete capito bene: siamo in un blog di psicologia e psicoterapia e stiamo parlando di benessere. Lavorare su di sè, intraprendere un percorso di crescita, per rispondere al bisogno di superare ansie, momenti di crisi o di confusione ma anche solo stare bene, avere basi solide e sicure, avere fiducia in sè e nelle proprie capacità.

Come?

I percorsi di crescita personale possono essere diversi, l’importante è trovare quello più “comodo” per noi. C’è chi preferisce attività di movimento, chi invece qualcosa di creativo, chi ha bisogno di lavorare con il proprio corpo sul respiro o sul rilassamento,.. e chi invece sceglie un percorso relazionale, di incontro individuale o di gruppo.

La psicoterapia è un grande dono che possiamo fare a noi stessi. E’ un momento speciale, di ascolto profondo, di ricollocamento e ritrovamento delle nostre radici, per superare ma anche accettare i nostri limiti e per ritrovare e accogliere pienamente le nostre risorse.

I buoni propositi sono uno stimolo a non arrenderci, a non darci per scontati e a non fermarci mai nel nostro processo di crescita.

Buon 2016 a tutti!

eq

 

Uncategorized, Varie ed eventuali

La salute non va in vacanza

 

Nei mesi di luglio e agosto lo Studio sarà aperto solo su appuntamento con le singole Professioniste.

Nel frattempo, ci stiamo preparando per una bellissima iniziativa dopo l’estate: Benessere in Villa – 13 settembre 2015.

“Benessere in Villa” vuole essere un luogo di incontro e di scambio fra chi vuole prendersi cura di sè e chi di questo affiancamento ha fatto una professione…

Ci trovate all’interno dell’elenco degli Operatori ed Espositori 2015. A breve nuovi aggiornamenti!

Buona estate!

1232445389_mongolfiera2

 

 

Attività dello studio

Laboratori di Emozioni a Parma Etica 2015!

Lo Studio di Counselling e Psicoterapia parteciperà attivamente all’edizione 2015 del Parma Etica Festival, in collaborazione con l’Associazione ParliAmone.

Laboratorio di Emozioni_Parma Etica2015

  • Laboratorio di emozioni: piccola esperienza di consapevolezza, rivolto agli adulti
  • Laboratorio di emozioni: alla scoperta del pianeta segreto, rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni

Vi aspettiamo al Parco Falcone Borsellino a Parma:

  • venerdì 12 alle ore 18.00
  • sabato 13 alle ore 18.00
  • domenica 14 giugno alle ore 11.00 e alle ore 14.00

I laboratori saranno tenuti da:

Paola Ziliani, psicologa e psicoterapeuta

Nicoletta Allegri, psicologa e psicoterapeuta

Benedetta Gazza, pedagogista e counsellor professionista

Per partecipare a questi laboratori è meglio prenotarsi con anticipo agli indirizzi:
parliamone.aps@gmail.com
studio.counselling.psicoterapia@gmail.com

 

Inoltre, l’Associazione ParliAmone propone altri laboratori all’interno del Festival:

Ci trovate anche nel Programma complessivo delle attività 2015!

tuttigliappuntamenti2015

Vi aspettiamo!

Attività dello studio

Intelligenza emotiva per costruire buone relazioni

Cosa vuol dire conoscere le nostre emozioni?

Quanti tipi di intelligenza esistono?

Davvero tutto si riduce al nostro Quoziente Intellettivo?

Come possiamo costruire buone relazioni interpersonali con amici, colleghi e parenti?

Queste e altre riflessioni saranno trattate durante la serata gratuita INTELLIGENZA EMOTIVA PER COSTRUIRE BUONE RELAZIONI, tenuta da Paola Ziliani e Nicoletta Allegri, all’interno del Mese di cultura psicologica.

La serata sarà ripetuta in tre date, in tre sedi diverse della provincia di Parma.

  •  8 Maggio, ore 21.00 | Pedemontana Sociale – Sala Centro Diurno – c/o Casa della Salute, Via Berlinguer, 2 – Collecchio (PR)
  • 18 Maggio, ore 21.00 | Sala Civica del Comune di Felino – Via Corridoni, 2 – Felino (PR)
  • 27 Maggio, ore 21.00 | Biblioteca di Sissa e Trecasali – Via Della Costituzione, 37 – Sissa – Sissa Trecasali (PR)

Info e Prenotazioni: 329.4055055, nicoletta.allegri@gmail.com  |  333.3301670, paola.ziliani@gmail.com

L’Intelligenza Emotiva è una competenza legata alla capacità di riconoscere, valutare e regolare in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni. Conoscere le proprie emozioni porta ad una maggiore capacità di gestirle e anche ad una maggiore possibilità di comprendere l’altro nei suoi vissuti ed emozioni. Coltivare la propria intelligenza emotiva significa mettere le basi per costruire buone relazioni interpersonali! Esistono emozioni universalmente riconosciute, emozioni accolte e positive, emozioni difficili e anche emozioni negate, che spesso non riusciamo a contenere ed accettare. Si tratta di emozioni complesse, che spesso hanno a che fare con nuclei profondi della nostra personalità e che non sempre sono parte immediata della nostra consapevolezza. La nostra cultura, sempre più spinta sul versante cognitivo e razionale, fatica ad integrare l’intelligenza emotiva con le altre competenze richieste a bambini ed adulti. Ne vediamo però le derive e il rischio nel momento in cui le emozioni diventano una dimensione sconosciuta, di cui aver timore. A volte possono sfuggire al controllo e portare da un lato a situazioni di isolamento sociale e dall’altro ad esplosioni emotive pericolose. La serata, condotta da Nicoletta Allegri e Paola Ziliani, Psicologhe e Psicoterapeute ad indirizzo umanistico rogersiano, ha l’obiettivo di percorrere alcune delle teorie principali sull’intelligenza emotiva e suscitare la riflessione attraverso spunti pratici per aumentare la consapevolezza di quanto questa competenza sia parte fondamentale della nostra vita quotidiana. Saranno affrontate tematiche e contesti trasversali alle fasi della vita in modo che ogni partecipante possa ritrovare spunti e questioni utili per la propria età o per il proprio ruolo, svolto in contesti privati o professionali. Sviluppare competenze emotive significa favorire scambi comunicativi efficaci e relazioni positive, sviluppare capacità di problem-solving e stimolare il pensiero costruttivo.
Schermata 2015-05-06 alle 00.14.10